Pallet, euro pallet, pallet a perdere. Cosa significano queste definizioni e quali sono le differenze tra l’uno e l’altro prodotto? Leggi l’articolo per scoprirlo!
La diffusione dei pallet nell’ambito della logistica e dei trasporti, ha fatto sì che venissero sviluppate delle norme su scala europea. Si tratta di standard condivisi da tutti i paesi UE che regolano le dimensioni, il peso e l’igiene dei pallet, definiti euro pallet.
Tuttavia non è facile districarsi nel mondo del pallet se non si hanno le adeguate conoscenze. Ecco perché in questo articolo vogliamo chiarire cosa sono gli euro pallet e quali sono le misure, e capire le differenze che intercorrono tra pallet, euro pallet e pallet a perdere.
Iniziamo subito:
- Euro pallet, cosa sono?
- Cosa sono i pallet a perdere?
- Pallet a perdere: in cosa si differenziano dagli Euro pallet
- Che differenza c'è tra pallet EUR ed EPAL?
- I vantaggi degli Euro pallet rispetto ai pallet a perdere
- Perché scegliere pallet in plastica
Euro pallet: cosa sono?
Come abbiamo accennato, gli euro pallet devono sottostare a precise misure, che riepiloghiamo:
- EUR 1: con misure di 1.200 x 800 mm
- EUR 2: con misure di 1.200 x 1.000 mm
- EUR 3: con misure di 1.000 x 1.200 mm
- EUR 4: con misure di 800 x 600 mm
Queste misure standardizzate degli europallet garantiscono un notevole risparmio di tempo e di costi in fase di trasporto, carico-scarico e immagazzinaggio delle merci, poiché tutte le strutture e i mezzi di trasporto nell’Unione Europea sono ottimizzati per le misure standard dei pallet con sigla EPAL (ovvero gli euro pallet).
Oltre alle misure, l’euro pallet possiede particolari requisiti sanitari, che sono necessari per circolare liberamente tra i diversi paesi. La Comunità Europea ha infatti decretato l’obbligo di sottoporre i bancali a fumigazione con prodotti chimici, affinché rispettino gli standard per il libero superamento dei confini nazionali. Questo processo è molto più semplice se gli euro pallet sono in plastica, un materiale estremamente igienico e facile da sterilizzare anche dopo molti utilizzi.
NordContenitori realizza euro pallet in plastica delle diverse misure, adatti alla movimentazione in tutta l’Unione Europea.
Cosa sono i pallet a perdere?
I bancali a perdere sono bancali che vengono usati una sola volta e poi gettati via o riciclati. Sono una scelta economica e pratica per movimentare e stoccare merci.
Caratteristiche principali:
- Sono realizzati in materiali economici
- Sono dotati di una struttura a quattro vie che li rende inforcabili da tutti i lati
- Non hanno misure standard
Pallet a perdere: in cosa si differenziano dagli Euro pallet
Come dicevamo, nonostante anche i pallet a perdere siano adatti alla movimentazione nei confini dell’Unione Europea (quando rispettano le normative sulle dimensioni), possono essere utilizzati solo una volta.
Essendo non riutilizzabili, non è obbligatorio sottoporli a trattamenti igienizzanti (se non nel caso di trasporto alimenti e merci deperibili), come invece accade con gli euro pallet riutilizzabili. Possono essere esportati ovunque nel mondo e sono perfetti per il trasporto aereo per il loro peso ridotto.
Al contrario degli euro pallet riutilizzabili, non possono essere utilizzati per più di una volta: arrivati a destinazione, finiscono il proprio ciclo vitale. Se il prezzo dei pallet a perdere è sicuramente è minore, anche la qualità ne risente. In più, per l’azienda, che deve farsi carico anche dei costi di smaltimento diventano una spesa fissa.
Che differenza c'è tra pallet EUR ed EPAL?
I pallet per il trasporto merci furono introdotti durante la Seconda Guerra Mondiale grazie all'intuizione dei soldati americani e si diffusero rapidamente dal settore militare a quello civile, diventando fondamentali per il trasporto su rotaia.
Negli anni successivi, la necessità di un sistema standardizzato divenne evidente, e nel 1961 l'Organizzazione Internazionale delle Ferrovie (UIC) standardizzò il pallet EUR (chiamato anche euro pallet) con dimensioni 1200×800 mm.
Tuttavia, negli anni '80, alcuni produttori iniziarono a realizzare pallet non sicuri per ridurre i costi. Da qui la nascita dell’European Pallet Association (EPAL), per garantire elevati standard di qualità e sicurezza.
I pallet EPAL, certificati secondo la norma UNI-EN 13698-1, sono disponibili in dimensioni standard di 800×1200 mm, 1000×1200 mm e 800×600 mm, pesano circa 25 kg e supportano carichi fino a 1.500 kg.
Ogni pallet è marchiato con il logo EPAL, garantendo tracciabilità e qualità, e subisce oltre 35.000 controlli annuali su una rete di 1500 aziende in 30 paesi, assicurando elevata durabilità, resistenza e sicurezza.
La differenza principale tra i pallet EUR non certificati e quelli EPAL sta quindi nella sicurezza e nella qualità assicurata dagli standard EPAL, che li rendono fondamentali per il settore logistico.
I vantaggi degli Euro pallet rispetto ai pallet a perdere
Utilizzando gli euro pallet, non ci sarà bisogno di cambiare di volta in volta i prodotti, che potranno viaggiare in tutta l’Unione Europea. In più, se si scelgono euro pallet in plastica, si garantisce al pallet una durata di molti anni, essendo questo un materiale estremamente resistente che non si scheggia come, ad esempio, il legno.
Ricapitolando, la differenza principale tra euro pallet e pallet a perdere sta nella possibilità di utilizzare i primi per infiniti trasporti, con grande risparmio di tempi e costi.
Perché scegliere euro pallet in plastica
Gli euro pallet in plastica di Nordcontenitori sono certificati secondo standard europei e internazionali in merito a dimensioni e igiene, resistono per anni a un utilizzo frequente e a ogni condizione interna ed esterna. La plastica o PVC, infatti fa sì che gli euro pallet abbiano indiscussi vantaggi rispetto ai classici pallet in legno:
- Peso contenuto;
- Non si altera;
- Ciclo di vita potenzialmente infinito;
- Non necessita di ispezione;
- Igiene e sicurezza assicurati;
- Non ha schegge e chiodi;
- Infinite possibilità di personalizzazione.
Hai bisogno di una fornitura di Europallet?