Skip to content
20 min read

Misure e portata pallet: una guida completa alla scelta

Calcolare le corrette misure e la portata di un pallet è un passaggio fondamentale per valutarne l’acquisto.

La scelta del pallet giusto incide non solo sull’efficienza della logistica aziendale, ma anche sulla sicurezza della merce e degli operatori.

Scopriamo in questo articolo come capire se un pallet è adatto alle nostre esigenze, quali sono le diverse tipologie di portata e perché i pallet in plastica rappresentano oggi la soluzione più vantaggiosa.

Come calcolare la portata di un pallet

Per determinare la portata di un pallet bisogna considerare il peso massimo che può supportare sia quando il bancale è a terra sia quando è in movimento (portata statica o dinamica). In più, va considerato anche se il bancale sarà posizionato a scaffale o no. Questo punto è fondamentale per stabilire che caratteristiche di portata deve avere il pallet per poter essere utilizzato in quella condizione.

Un pallet potrebbe infatti dover sostenere il peso di un altro bancale caricato sopra. Per questo motivo, la sua portata è la somma totale della merce caricata, non solo del materiale che deve trasportare.

Portata statica del pallet

La portata statica è il peso massimo che un pallet può sostenere quando è appoggiato a terra o su una superficie piana (ripiano, soppalco o un altro pallet).

Il carico si distribuisce in modo uniforme su tutta la superficie e questo consente al pallet di sopportare anche migliaia di chili senza problemi. Proprio per questo motivo, la portata statica è in genere molto più alta rispetto a quella dinamica.

Quando si applica

  • Stoccaggio a lungo termine: merce che non deve essere movimentata frequentemente.
  • Accatastamento: pallet sovrapposti l’uno sull’altro in magazzino.
  • Appoggio stabile: utilizzo su piattaforme, scaffali con ripiani o superfici piane.

 

misure e portata palle

 

 

Hai bisogno di una consulenza per la scelta delle misure e della portata del pallet?

Contattaci per un preventivo

 

Attenzione al sovraccarico

Un pallet che sostiene il massimo della sua portata statica non può essere spostato in sicurezza. Tentare di sollevarlo con un muletto comporta il rischio di deformazione, collasso del bancale e danneggiamento della merce. È quindi fondamentale distinguere chiaramente tra portata statica e dinamica e non confonderle.

Portata dinamica del pallet

Nella maggior parte dei casi, i pallet vengono movimentati sia all’interno delle aziende che nelle spedizioni della merce. Per questo, più che la portata statica, è bene valutare la portata dinamica, ovvero il peso che un pallet può reggere quando è in movimento e sostenuto unicamente dalle forche di un muletto.

In questo caso il peso non si distribuisce uniformemente, perciò la portata è inferiore rispetto a quella statica. Un pallet in plastica realizzato secondo alti standard di qualità può comunque offrire una portata dinamica rilevante ed essere utilizzato in quasi tutti i settori industriali: dall’alimentare al chimico, passando per la GDO, la metalmeccanica e l’edilizia.

Un pallet in plastica standard, ad esempio, può avere una portata statica di 4000 kg ma una portata dinamica di soli 1500 kg. Attenzione quindi a non eccedere nel carico quando lo si movimenta con un muletto: il rischio è che si fletta fino a compromettere la struttura e la merce trasportata.

Portata a scaffale del pallet

La portata a scaffale è forse la più complessa da valutare. Si applica quando il pallet viene collocato su scaffalature metalliche senza ripiani, dove il bancale stesso diventa il piano di appoggio della merce.

In questo caso il peso non viene scaricato in modo uniforme su tutta la superficie, ma solo sui punti di contatto tra pallet e struttura metallica. Questo riduce la capacità complessiva e rende necessaria un’attenzione particolare.

 

misure e portata palle

 

Cosa considerare

  • La qualità costruttiva del pallet: non tutti i pallet sono progettati per scaffalature portanti.
  • Il peso complessivo della scaffalatura: oltre al pallet, occorre considerare la resistenza del telaio metallico.
  • Il tipo di carico: i carichi distribuiti sono più sicuri rispetto a quelli concentrati in un unico punto.

Best Practice

  • Verificare sempre le schede tecniche del produttore per la portata a scaffale certificata.
  • Utilizzare pallet in plastica rinforzata, studiati appositamente per applicazioni di magazzino.
  • Evitare improvvisazioni: un pallet non progettato per scaffali rischia di deformarsi o cedere, compromettendo la sicurezza degli operatori e la stabilità della merce.

 

Tipo di portata

Definizione

Valori indicativi per pallet in plastica standard

Quando si applica

Statica

Peso massimo sostenuto a terra o su superficie piana

Fino a 4000-5000 kg

Stoccaggio a lungo termine, accatastamento

Dinamica

Peso massimo sostenuto in movimento (con muletto/transpallet)

Circa 1000-1500 kg

Trasporto e movimentazione interna

A scaffale

Peso massimo quando il pallet funge da ripiano in scaffalature senza piani

600-1000 kg (variabile in base al modello)

Magazzini con scaffalature metalliche portanti

Come scegliere le misure di un pallet

I pallet devono sottostare a misure ben precise se destinati a viaggiare nel territorio dell’UE.

L’europallet (EUR), ad esempio, segue la normativa UNI-EN 13698-1, che ne stabilisce dimensioni, peso e forma (1200 x 800 mm).

Leggi l’approfondimento: Europallet misure e portata

Con l’evolversi del mondo dei trasporti, oggi sono disponibili anche varianti con misure differenti, come i pallet da 800 x 600 mm, pensati per esigenze più specifiche. A livello internazionale, sono diffusi anche formati ISO (1200 x 1000 mm), particolarmente utilizzati in Asia e USA.

La scelta delle misure dipende non solo dagli standard normativi, ma anche dalla tipologia di merce movimentata, dallo spazio disponibile nei magazzini e dai mezzi di trasporto utilizzati.

Perché scegliere pallet in plastica

I pallet in plastica rappresentano una delle soluzioni più moderne ed efficienti per la movimentazione delle merci, e offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tipologie:

  • maggiore resistenza: non assorbono umidità, non si deformano e mantengono le loro caratteristiche nel tempo.
  • igiene: sono lavabili e sanificabili, ideali per settori come alimentare, farmaceutico e cosmetico.
  • sicurezza: privi di schegge o chiodi, riducono i rischi per operatori e prodotti.
  • durata: possono avere un ciclo di vita fino a dieci volte superiore rispetto ai pallet in legno, con un minor costo complessivo nel lungo periodo.

 

Caratteristica

Legno

Plastica

Metallo

Durata

Media

Alta

Molto alta

Igiene

Bassa

Alta

Media

Riciclabilità

Media

Alta

Alta

Costo iniziale

Basso

Medio

Alto

Sicurezza

Media (schegge, chiodi)

Alta

Alta

Peso

Medio

Leggero

Pesante

 

Pallet in plastica e sostenibilità

A differenza di quanto si possa pensare, i pallet in plastica sono una scelta sostenibile. La loro lunga durata, la possibilità di produrli con materiali riciclati e di riciclarli completamente a fine vita li rende parte integrante dei processi di economia circolare.

  • Riduzione dei rifiuti: un singolo pallet in plastica sostituisce molti pallet in legno.
  • Riciclabilità: a fine ciclo vengono rigenerati per produrre nuovi pallet.
  • Minore impatto ambientale nei trasporti: essendo più leggeri, permettono di ridurre consumi di carburante ed emissioni di CO₂.

Scegliere un pallet significa valutare attentamente portata, misure e materiale, in base al tipo di utilizzo e al settore di riferimento.

Tra le varie opzioni disponibili, i pallet in plastica offrono i migliori vantaggi in termini di resistenza, sicurezza, igiene e sostenibilità ambientale.

Hai bisogno di supporto per scegliere il pallet giusto per la tua azienda?

Contattaci per un preventivo