Trasporto alimenti per catering: contenitori e soluzioni per una logistica sicura
Il trasporto alimenti per catering è una fase cruciale per garantire la qualità del servizio durante eventi, matrimoni e feste. Ogni dettaglio, dalla preparazione alla consegna, deve essere curato per preservare la sicurezza e l’integrità dei cibi.
Le aziende che operano nel settore necessitano di contenitori professionali, progettati per resistere a urti, variazioni di temperatura e lunghe ore di trasporto.
In questa guida scoprirai i migliori sistemi e contenitori per trasporto alimenti catering, con particolare attenzione alle soluzioni firmate Nordcontenitori. L’obiettivo? Offrire praticità, resistenza e igiene nel rispetto delle normative vigenti.
In questa pagina:
- Soluzioni isotermiche
- Pallet e sistemi modulari
- Materiali e caratteristiche essenziali dei contenitori per il catering
- Vantaggi dei contenitori in plastica
- Criticità e sfide del settore
Soluzioni isotermiche per il trasporto alimenti nel catering
Nel trasporto di alimenti caldi o freddi per il catering, le soluzioni isotermiche sono fondamentali.
Si tratta di contenitori con pareti coibentate, capaci di mantenere la temperatura interna costante per diverse ore.
I vantaggi includono:
- mantenimento della catena del freddo per alimenti freschi o surgelati.
- conservazione di alimenti caldi fino al momento del servizio.
- rispetto delle normative HACCP in materia di conservazione.
Le cassette isotermiche con ghiaccio secco o accumulatori di freddo sono perfette per il catering in esterno, mentre le casse calde aiutano a trasportare primi piatti, secondi e contorni alla giusta temperatura.
Scopri le soluzioni Nordcontenitori dedicate
Pallet e sistemi modulari per il trasporto alimenti
Per le attività di catering di medio-grandi dimensioni, l’impiego di pallet e contenitori modulari è una scelta strategica.
Questi sistemi permettono di:
- razionalizzare la logistica, riducendo i tempi di carico/scarico.
- proteggere le derrate alimentari da contaminazioni e urti.
- ottimizzare gli spazi nei mezzi di trasporto.
I pallet in plastica sono leggeri, resistenti e facili da igienizzare.
Se combinati con contenitori a norma alimentare, rappresentano un sistema completo, sicuro e conforme alle normative.
Scopri i nostri pallet per il settore alimentare
Contenitori per trasporto alimenti per catering: materiali e caratteristiche essenziali
I contenitori ideali per il trasporto alimenti per un catering devono rispondere a esigenze ben precise: essere robusti, leggeri, igienici e facilmente sanificabili.
I materiali più utilizzati sono:
- plastica alimentare (HDPE o PP): resistente agli urti, non assorbe odori né umidità, facile da pulire.
- acciaio inox: perfetto per le alte temperature e gli standard igienici elevati, ma più pesante.
- poliuretano espanso e polistirene: impiegati per l’isolamento termico.
Le caratteristiche da ricercare includono:
- chiusure ermetiche, per evitare fuoriuscite e contaminazioni.
- maniglie ergonomiche per agevolare la movimentazione.
- compatibilità con pallet e carrelli per un trasporto efficiente e sicuro.
Vantaggi dei contenitori in plastica per il catering professionale
I contenitori in plastica alimentare sono tra le soluzioni più apprezzate per il catering di matrimoni, feste ed eventi.
Tra i principali vantaggi:
- leggerezza e maneggevolezza, per velocizzare le operazioni di carico e scarico.
resistenza a urti e sollecitazioni, ideali per trasporti frequenti e in condizioni variabili. - modularità, per organizzare al meglio gli spazi nei veicoli e nei locali di preparazione.
- sostenibilità, grazie a contenitori riutilizzabili e facilmente riciclabili.
Inoltre, i contenitori in plastica possono essere impilati, ottimizzando lo spazio durante il trasporto e lo stoccaggio.
Ogni prodotto è progettato per garantire massima sicurezza, ergonomia e sostenibilità.
Scarica la scheda tecnica e scopri di più
Trasporto alimenti nel catering: criticità e requisiti normativi
Nel trasporto alimenti per catering esistono criticità che non possono essere trascurate.
Le principali includono:
- rottura della catena del freddo, con rischi per la sicurezza alimentare.
- contaminazioni incrociate, dovute a contenitori inadeguati o non puliti correttamente.
- danni meccanici ai contenitori, che possono compromettere la qualità del servizio.
Per garantire la conformità, le soluzioni adottate devono rispettare i requisiti del Regolamento CE 852/2004, che disciplina l’igiene dei prodotti alimentari, e le linee guida HACCP.
Scegliere i giusti contenitori per il trasporto alimenti catering significa investire nella qualità del servizio, nella sicurezza alimentare e nell’efficienza logistica.
Grazie a materiali certificati, sistemi modulari e soluzioni isotermiche avanzate, è possibile affrontare anche le sfide più complesse del settore catering con professionalità.